28.06. il C.D. BONUS BABY SITTING [DEMO]
Stampa la pagina ⎙
Torna al capitolo
Tutti i capitoli inclusi nell'abbonamento
Mostra Solo capitoli demo / tutti i capitoli
61.09. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:Excursus sul concetto di leadership: una sua rivisitazione
61.10. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO N 9: ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI PANORAMA POLITICO-ECONOMICO ED INTERNAZIONALE ATTUALE
61.11. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA: IL NEGOZIATO EUROPEO NEL PANORAMA POLITICO INTERNAZIONALE
61.12. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:GLI ECOSISTEMI MOLTIPLICATORI, I SISTEMI A RETE E LE PROPRIETA’ EMERGENTI
61.13. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
61.14. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:IL PNRR NEL COMPLESSO SISTEMA DEL WELFARE STATE: ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE ECONOMICO, SOCIALE,POLITICO-ISTITUZIONALE ED EUROPEO
61.15. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:FOCUS SUL CONCETTO DI RESPONSABILITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA RESPONSABILITÀ ERARIALE DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI N 120 DEL 2020
61.16. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO DIRIGENTI SNA 9: ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI GREEN ECONOMY E DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
61.17. UNA PRIMA RILETTURA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DOPO LA SUA RIFORMA
61.18. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:IL DECRETO PNRR TER TRA CONFERME E NUOVE IPOTESI
61.19. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA: IL FENOMENO MIGRATORIO SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO
61.20. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA: PNRR E SEMPLIFICAZIONI VARIE UNA PRIMA ANALISI
61.21. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:EXCURSUS NORMATIVO IN TEMA DI CORRUZIONE TRA VARIABILI DI CONTESTO E STRUMENTI DI POLICY
61.22. Tracce Papabili Sna: Inflazione, Disoccupazione e modelli teorici
61.23. TRACCE PAPABILI SNA STRUMENTI PER UNA POLITICA MONETARIA
61.24. L'innovazione digitale e le sfide attuali della nostra società
61.25. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: UNA SFIDA GLOBALE
61.26. l'automazione inteso come problema culturale: identità etica e trattamento dei dati personali (la CD Cybersecutiry)
61.27. La nuova strategia impresa digitalizzazione e trasfromazione digitale
61.28. LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL QUADRO DEL PNRR
62. IL DIRITTO DERIVATO DELL'UE
62.01. CONTRASTO TRA DIRITTO INTERNO E UE
63. UN CONCETTO CHIAVE IL C.D. CUNEO FISCALE CENNI
64. IL PNRR IN INPS: CENNI
65. PIANO DI COMUNICAZIONE IN PA, VALUTAZIONE PARTECIPATIVA DELL’UTENZA ESTERNA, SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’
66. I RICORSI TIPOLOGIE E PROCEDIMENTI
67. UNA ANALISI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
68. LA GESTIONE DELLE BANCHE DATI
69. IL CAPITALE UMANO
70. GLI OBIETTIVI DI UN'ORGANIZZAZIONE : IL RUOLO DEGLI INDICATORI DELLA PERFORMANCE [in fase di redazione]
71. GLOSSARIO DI ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: MACRO TEMI
71.01. LE FUNZIONI DELLO STATO NELL'ECONOMIA E NELLA FINANZA DECENTRALIZZATA: CENNI
71.02. EQUA RICOLLOCAZIONE DELLE RISORSE AI FINI DI UNA PEREQUAZIONE SOCIALMENTE RILEVANTE (RICHIAMO ANCHE DEL CONCETTO DI FEDERALISMO FISCALE)
71.03. ANALISI DEI MODELLI TEORICI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI
71.04. IL CRITERIO DELLA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO STANDARD NEL CONTESTO ITALIANO
71.05. LA SPECIFICAZIONE DEI MODELLI DI STIMA
71.06. OLTRE LA TEORIA DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT
71.07. VERIFICA DELLA TRASPARENZA
71.08. RECAP SUL WELFARE SOCIALE
71.09. IL CONCETTO DI WELFARE STATE:L’INTERVENTO DELLO STATO IN CASO DI FALLIMENTO DEL MERCATO E TEORIE ECONOMICHE COMPORTAMENTALI
72. GLOSSARIO DI MANAGEMENT PUBBLICO: MACRO TEMI
72.01. LE FINALITÀ E LE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
72.02. LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
72.03. I SISTEMI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE GLI ORGANI DELLA UE: CENNI E IL CONCETTO DI PATH DEPENDENCE
72.04. LE MODERNE TEORIE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE : IL CONCETTO DI GOVERNANCE.
72.05. LA STRATEGIA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
72.06. Il PPP: PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
72.07. TRATTI DISTINTIVI DEL PPP
72.08. LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
72.09. I BISOGNI DELLA PA
72.10. LE FORME DI GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
72.11. LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
72.12. IL BILANCIO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
72.13. EXCURSUS NORMATIVO NELLA EVOLUZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: IL RUOLO DEL DLGS N 118 DEL 2011 E LA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 81 E 119 DELLA COSTITUZIONE
72.14. IL RUOLO DELLA CORRUZIONE E IL SUO COSTO SOCIALE
72.15. I MODELLI DI STATO: LA DISTRIBUZIONE DEI POTERI NELLE IP
72.16. I MODELLI TEORICI DI FINANZA PUBBLICA: CENNI
72.17. LE RELAZIONI TRA IP: LE C.D. INTERDIPENDENZE
72.18. LA NOZIONE DI GRUPPO PUBBLICO: CENNI
72.19. I FONDI EUROPEI, LA PAC ..CENNI
72.20. IL PUBBLICO IMPIEGO E LE SUE TRASFORMAZIONI
72.21. I PROCESSI DI RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO IN CORSO DI ATTUAZIONE
72.22. E-GOVERNMENT E INNOVAZIONE NEI SERVIZI PUBBLICI
72.23. LA SMART CITY MANAGEMENT E LA SHARING ECONOMY : CENNI
73. GLOSSARIO DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE: MACRO TEMI
73.01. LA DISTRIBUZIONE DEL POTERE NELLA SOCIETA’
73.02. IL RUOLO DELLA CONOSCENZA NELLE POLITICHE PUBBLICHE
73.03. L’AGENDA DELLE POLITICHE PUBBLICHE
73.04. LA FORMULAZIONE DEL PROCESSO DI POLITICA PUBBLICA
73.05. LA RELAZIONE TRA POTERE E PROCESSO DECISIONALE
73.06. LA TERZA DIMENSIONE DEL POTERE
73.07. I MODELLI DELLA RAZIONALITÀ ASSOLUTA E DELLA RAZONALITA’ LIMITATA
73.08. L’IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
73.09. LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
73.10. IL RUOLO DELL’APPRENDIMENTO NELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
74. GLOSSARIO DI POLITICA ECONOMICA : MACRO TEMI
74.01. GLI OBIETTIVI E GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA
74.02. IL MERCATO
74.03. IL RUOLO DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
74.04. CENNI DI PROPRIETÀ PUBBLICA E PRIVATA
74.05. TEOREMA DI COASE, LEGGE DI WALRAS E SCATOLA DI EDGEWORTH
74.06. I DUE TEOREMI DEL MERCATO
74.07. GLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA
74.08. GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA ECONOMICA
74.09. LA TEORIA ECONOMICA DEI MERCATI CONCORRENZIALI
74.10. IL COORDINAMENTO DI MERCATO E IL CONCETTO DI FALLIMENTO DEL MERCATO
74.11. IL CONCETTO DI ESTERNALITA’
74.12. IL CONCETTO DI RISCHIO E INCERTEZZA: LA PROPENSIONE E L’AVVERSIONE AL RISCHIO
74.13. EQUITA’ E SCELTE SOCIALI
74.14. LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E LE POLITICHE DELL'OCCUPAZIONE
74.15. IL SISTEMA DELLE POLITICHE PENSIONISTICHE
74.16. INFLAZIONE E PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO
74.17. LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
74.18. LA LEGGE DEL PREZZO UNICO
74.19. TEORIA DEL VANTAGGIO COMPARATO E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE (RICARDO)
74.20. L’ INNOVAZIONE E L'EFFICIENZA TECNOLOGICA: IL MODELLO DI SOLOW
75. RECAP DI POLITICA ECONOMICA: APPROFONDIMENTI DALLA TEORIA ALLA PRATICA
75.01. LA CONVERTIBILITÀ DELLA MONETA
75.02. I REGIMI DI CAMBIO
75.03. LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E LA POSIZIONE NETTA ESTERA
75.04. I TASSI DI CAMBIO
75.05. LA TEORIA DELL'INCOMPATIBILITÀ MONETARIA DI MUNDELL
75.06. LA NOZIONE DI CRISI VALUTARIE
75.07. IL GRADO DI MOBILITÀ DEI CAPITALI E LA TOBIN TAX
75.08. I REGIMI DI CAMBIO E GLI SHOCK ASIMMETRICI
75.09. GLI STRUMENTI DI POLITICA TRIBUTARIA
75.10. L’IVA
75.11. LE TRANSIZIONI SUL MERCATO DEL LAVORO
75.12. LA CURVA DI PHILLIPS E IL CONCETTO DI NAIRU
75.13. IL CONCETTO DI CRESCITA ECONOMICA: STRUMENTI DI MISURAZIONE
75.14. IL CONCETTO DI CONVERGENZA (BETA E SIGMA)E IL CONCETTO DI DIFFERENZIALI DI PRODUTTIVITA’
75.15. RAMSEY E LA SUA REGOLA AUREA
75.16. ESTERNALITA’, INNOVAZIONE E CRESCITA
75.17. CONSIDERAZIONI FINALI
76. GLOSSARIO DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
76.01. L’AUTONOMIA FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI ED EXCURSUS NORMATIVO ART 117 IN TEMA DI REVISIONE DELLA LEGGE COSTITUZIONALE
76.02. CENNI SULLA TIPOLOGIA DI BENI PUBBLICI: BENI DEMANIALI E BENI PATRIMONIALI, IL FENOMENO DELLA CD DISMISSIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
76.03. LA MONETA,IL RUOLO DELLA BCE, IL CONCETTO DI PAREGGIO DI BILANCIO E CENNI AL MES
76.04. IL FENOMENO DELLA CD PRIVATIZZAZIONE, EXCURSUS NORMATIVO, CONCETTO DI GOLDEN SHARE
76.05. LA NOZIONE DI SERVIZIO DI INTERESSE GENERALE: IL SERVIZIO PUBBLICO RICHIAMI AL TUEL,ANALISI DELLE VARIE FORME DI GESTIONE E ATTUALE CONTESTO NORMATIVO
76.06. LE AUTORITÀ INDIPENDENTI: TIPOLOGIE E FUNZIONI
76.07. IL CONCETTO DI WELFARE STATE E GLI STATI SOCIALI: DISCIPLINA GENERALE E ANALISI NEL CONTESTO ITALIANO
76.08. I BENI ECONOMICI :LA SALUTE, I SERVIZI SOCIALI E L’ISTRUZIONE
76.09. LA TECNICA DELLA NORMAZIONE COSTITUZIONALE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
76.10. L’ECONOMIA NELLA COSTITUZIONE
76.11 LA CONCORRENZA, LA TUTELA DELL’ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE E IL CONCETTO DI AIUTI DI STATO
76.12. LA NOZIONE DI IMPRESA PUBBLICA NELL'UE E NEL CONTESTO ITALIANO
76.13. IL CONCETTO DI DEREGULATION
76.14. LA GLOBALIZZAZIONE E LE SUE IMPLICAZIONI ISTITUZIONALI
76.15. ALLA RICERCA DI UNA NUOVA LEGITTIMAZIONE PER IL SISTEMA : IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO (DPDE) E NASCITA DEL TERZO SETTORE
76.16. RAPPORTO TRA FINANZA LOCALE E POLITICA ECONOMICA
76.17. LA POLITICA MONETARIA E LA POLITICA ECONOMICA
76.18. LE INNOVAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO
77. GLOSSARIO DI DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
77.01. LA TUTELA DEL CONSUMATORE
77.02. EXCURSUS NORMATIVO SULLE TUTELA DEL CONSUMATORE : IL DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI, LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE E IL GIUDICE COMPETENTE
77.03. RIMEDI ESPERIBILI A TUTELA DEL CONSUMATORE : L’ AZIONE INIBITORIA, LA COMUNICAZIONE DELL’OBBLIGO DI PREAVVISO DI RIGETTO, IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE , L’AZIONE INDIVIDUALE DEL CONSUMATORE E LA CLASS ACTION
77.04. IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI : GLI ORGANI E LE FUNZIONI
77.05. ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI RAPPRESENTATIVE A LIVELLO NAZIONALE E DISPOSIZIONI COMUNI
77.06. IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE: IL CODICE DEL CONSUMATORE E DISPOSIZIONI COLLEGATE
78. RECAP MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
78.01. EXCURSUS NORMATIVO SULLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E LORO FUNZIONI
78.02. EVOLUZIONI DELLE FORME E DELLE FUNZIONI DELLE IP
78.03. L’ISTITUTO PUBBLICO : CONCETTI FONDAMENTALI
78.04. LA FUNZIONE DI GOVERNO TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E AMMINISTRAZIONI PRIVATE
78.05. EVOLUZIONE DEI MODELLI DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
78.06. I PROCESSI DECISIONALI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: SCHEMI E MODELLI TEORICI
78.07. DECISIONI SU ACQUISIZIONE E IMPIEGO DELLE RISORSE PUBBLICHE
78.08. IL GRUPPO PUBBLICO: GOVERNANCE E PROCESSO DECISIONALE
78.09. FUNZIONE FINANZIARIA NELLE PA: EVOLUZIONE LOGICA E STRUMENTI
78.10. STRATEGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE FINANZIARIA
78.11. SISTEMA DI CONTABILITÀ FINANZIARIA E CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE
78.12. LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE : IL COST MANAGEMENT A SUPPORTO DEI PROCESSI DECISIONALI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
79. RECAP: ORGANI E ISTITUZIONI DELLA UE LA GLOBALIZZAZIONE E LE POLITICHE EUROPEE DI OGGI E DEL FUTURO
79.01. APPROFONDIMENTI IN TEMA DI GLOBALIZZAZIONE E DI POLITICHE EUROPEE
79.02. ULTERIORI FATTORI IMPATTANTI SUL PANORAMA EUROPEO: IL FENOMENO DELLE MULTINAZIONALI, I DIFFERENZIALI SALARIALI, LA MOBILITÀ DEI CAPITALI, LE CRISI FINANZIARIE
80. RECAP : IL LAVORO AGILE ED IL TELELAVORO ANALOGIE E DIFFERENZE
80.01. LO SMART WORKING EMERGENZIALE
80.02. OLTRE L’EMERGENZA: LE QUESTIONI ANCORA APERTE
81. MINI SVOLGIMENTO TRACCIA SNA NON ESTRATTA : IL MONOPOLIO E LA SUA EFFICIENZA ALLOCATIVA SUL MERCATO: QUALE SPAZIO PER L'INTERVENTO DELLO STATO? [in fase di redazione]
82. MINI SVOLGIMENTO TRACCIA INGLESE ESTRATTA SNA THE RULES OF ENGLISH PUB TALK [in fase di redazione]
83. AGENDA 2030 : ECONOMIA CIRCOLARE, GLOBAL ECONOMY E GREEN DEAL
84. GLI STRUMENTI DI TRANSIZIONE E INNOVAZIONE DIGITALE,CYBER SECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE:CHIMERA O REALTA’?
85. MINI SVOLGIMENTO TRACCIA SNA Il dipendente pubblico nella Costituzione; esamini il candidato in particolare le modalità di accesso al pubblico impiego alla luce dei principi costituzionali, soffermandosi quindi sulla problematica relativa alla relazione tra la libera circolazione dei lavoratori nell’ambito dell’Unione Europea e il pubblico impiego [in fase di redazione]
86. APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA
86.01. LA DOMANDA E L’ OFFERTA AGGREGATA
86.02. LA POLITICA FISCALE
86.03. EFFETTI MACROECONOMICI DELLA IMPOSIZIONE PROGRESSIVA
86.04. EFFETTI DELLE DIVERSE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
86.05. STRUMENTI ED OBIETTIVI DELLA POLITICA MONETARIA
86.06. L’INFLAZIONE E LE POLITICHE INFLAZIONISTICHE
86.07. LE POLITICHE DI CRESCITA E DI SVILUPPO
87. MINISVOLGIMENTO TRACCIA ESTRATTA SNA [in fase di redazione]
88. MANAGEMENT E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: LE DIMENSIONE DELLA VALUTAZIONE
88.01. LA VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE
88.02. LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
88.03. LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE
88.04. L'ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE CARRIERE
88.05. GLI STRUMENTI DI FORMAZIONE
88.06. LE METODOLOGIE DIDATTICHE
88.07. LE RICOMPENSE E LE POLITICHE RETRIBUTIVE
88.08. LA PARTECIPAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: IL RUOLO DEI BENEFIT
88.09. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE
88.10. FOCUS SUL DIVERSITY MANAGEMENT
88.11 LE DIFFERENZE DI GENERE NEL MANAGEMENT DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
88.12. GLOBAL STAFFING: CENNI
88.13. IL PEOPLE MANAGEMENT: CENNI
89. IL COMPORTAMENTO INDIVIDUALE NELLE ORGANIZZAZIONI
90. ANALISI E PROGETTAZIONE DEL LAVORO
90.01. PIANIFICAZIONE E RICERCA
90.02. LA SELEZIONE E IL RECLUTAMENTO
90.03. EMPLOYMENT AGREEMENT
91. LA GESTIONE DEL GRUPPO
91.01. IL TEAM NEL TEMPO : CENNI
91.02. LE PATOLOGIE DEL GRUPPO
92. IL MERCATO INTERNO COMUNE E LA TUTELA DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI
92.01 VERSO UN PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EUROPEO?
92.02. POTERI AMMINISTRATIVI NAZIONALI E NORMATIVA EUROPEA
92.03. LA GESTIONE DEI FONDI STRUTTURALI
92.04. TUTELA GIURISDIZIONALE E AMMINISTRAZIONE INDIRETTA
92.05. TUTELA E AMMINISTRAZIONE DIRETTA
92.06. LA STRUTTURA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN AMBITO EUROPEO
92.07. LA GOVERNANCE ECONOMICA DELL ‘UNIONE : PROFILI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
92.08. VERSO UNA EUROPEIZZAZIONE DELL'ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO ITALIANO:CASISTICHE
93. APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
93.01. ANALISI SINTETICA DEL SSN PARTE GENERALE
94. PRONTUARIO TECNICO AMMINISTRATIVO IN TEMA DI APPALTI
95. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 DIRIGENZA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA ALGORITMI A DOPPIO BINARIO E QUESTIONI DI ETICA E DI CONSAPEVOLEZZA DI SE’
95.01. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 DIRIGENZA VERSO IL COMMISSARIAMENTO? ELEMENTI DEFINITORI E CONSEGUENZE NEI SETTORI PIU’ IMPATTANTI PNRR APPALTI E SANITA’
95.02. TRACCE PAPABILI CONCORSO N 9 SNA LA QUESTIONE DEL DEBITO COMUNE EUROPEO: CRITICITA’ E SOLUZIONI
95.03. APPROFONDIMENTO DEL MODELLO MUNDELL-FLEMING
95.04. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO N 9 SNA IL CASO SILICON VALLEY BANK CRITICITA’ E IMPLICAZIONI PRATICHE
95.05. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 SNA Breve commento in materia di delega della riforma fiscale:FOCUS IRPEF
95.06. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 DIRIGENTI I PROFILI DI DIGITALIZZAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
95.07. TRACCE PAPABILI DIRIGENZA SNA ADATTAMENTO DIRITTO DELL'UE E DIRITTO INTERNO
95.08. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : LO SVILUPPO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO LIBERTA’ E DIRITTI FONDAMENTALI EXCURSUS NORMATIVO
95.09. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO RAPPORTI TRA CEDU COSTITUZIONE E RUOLO DEI TRATTATI
95.10. MATERIALE ESERCITATIVO PER GLI ISCRITTI SNA : LA TUTELA AMMINISTRATIVA EUROPEA FONTI TIPOLOGIE CARATTERISTICHE ED EFFETTI
95.11. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : IL CONCETTO DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA EUROPEA TRATTI DISTINTIVI E FUNZIONI DEFINITORIE
95.12. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : L’ATTO AMMINISTRATIVO COMUNITARIO CARATTERI E PRINCIPI CLASSIFICATORI INFLUENZA E ADATTAMENTO TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO EUROPEO
95.13. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E LA GLOBALIZZAZIONE IL CONCETTO DI MULTILEVEL GOVERNANCE
95.14. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: GLI APPALTI PUBBLICI EUROPEI IL RAPPORTO TRA DISCIPLINA EUROPEA E NAZIONALE IL RUOLO DEL PNRR
95.15. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : L’INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA IL RUOLO DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE MICROSTRUTTURALI DI BILANCIO E INDUSTRIALI PRECONDIZIONI, EFFETTI E IPOTESI DI SOLUZIONE
95.15.1. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA ECONOMIA SVOLGIMENTO
95.16. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: IL FEDERALISMO FISCALE E LE SUE IPOTESI CLASSIFICATORIE NELLE REGIONI E NELLO SPAZIO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI. CRITICITÀ E LIMITI DI COMPATIBILITÀ TRA UTILIZZABILITÀ DELLE RISORSE E AUTONOMIA DIFFERENZIATA
95.17. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: IL RUOLO DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI I SETTORI PRINCIPALI DI INTERVENTO E LE CD POLITICHE REGOLAMENTATE
95.18. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: I CONCETTI DI DOMANDA E DI OFFERTA NELLA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
95.19. TRACCE PAPABILI SNA:La nozione di fallimento del mercato nell'analisi costi benefici delle politiche pubbliche le forme di politiche pubbliche, gli attori del processo e il concetto di leadership burocratizzata
95.20. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : L’INCIDENZA DELLA SPESA PUBBLICA SULLA ANALISI (ECONOMICA) DELLE POLITICHE PUBBLICHE IL CASO ITALIANO CAUSE EFFETTI E SOLUZIONI
95.21. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : IL CONCETTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO NELL’ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE I CONCETTI DI INPUT, OUTPUT, OUTCOME E IL PERFORMANCE BUDGETING
95.22. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : LA CUSTOMER SATISFACTION FUNZIONE MEZZI ED EFFETTI NELLA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
95.23. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: LA MULTILEVEL GOVERNANCE CORPORATE GOVERNANCE,PUBLIC GOVERNANCE, GOOD OR GLOBAL GOVERNANCE E I CORRISPONDENTI SISTEMI DI INNOVAZIONE DIGITALE
95.24. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: METODOLOGIE E STRUMENTI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IL FENOMENO DELLA BLOCKCHAIN
96. BREVE DECALOGO UE
97. BREVE DECALOGO DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
98. DECALOGO DI ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA
99. TRACCE PAPABILI DIRIGENZA SNA 9 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA MONETARIA
99.1. PNRR E CODICE DEGLI APPALTI: UNA NORMATIVA A CONFRONTO CON BIBLIOGRAFIA
99.02. Tassa omnibus questa sconosciuta : panorama normativo, cause ed effetti
99.03. SCHEDA INDICE DI POLITICA ECONOMICA ED ECONOMIA APPLICATA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
99.04. SCHEDA INDICE DI MANAGEMENT E INNOVAZIONE DIGITALE IN PASpecificità del Management pubblico
99.05. SCHEDA INDICE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO E UE
99.06. LA REVISIONE DEL PNRR :ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI IN TEMA DI CONTABILITA PUBBLICA AL SERVIZIO DEL PNRR.IL RUOLO DEI COMUNI
99.06.1 A PROPOSITO DI REVISIONE DEL PNRR..DUE TESI A CONFRONTO
99.07. E’ SCOPPIATO IL BUBBONE IN CINA: DINAMICHE DI SVILUPPO ED EFFETTI NEL BREVE PERIODO
99.08. TRASFORMAZIONE DIGITALE, PNRR E RIFORMA DELLA PA.
99.09. ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI NADEF 2023
99.10. LA GUERRA IN UCRAINA PANORAMA POLITICO ED EFFETTI IMPATTANTI; IL RUOLO DELLA PROPAGANDA E DEI MEDIA.
99.11. FORME DI STATO E DI GOVERNO IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA E IL PREMIERATO ELETTIVO( IN PARTICOLARE DISAMINA DELL’ARTICOLO 3 CHE NOVELLA IL DISPOSTO DELL’ARTICOLO 92 DELLA COSTITUZIONE)ANALISI DELLE FORMULE POLITICHE[DEMO]
99.12. IL RUOLO DEGLI APPALTI NELLA ECONOMIA CIRCOLARE ED ECOSOSTENIBILE: SPUNTI DI RIFLESSIONE E NORMATIVA DI IMPATTO[DEMO]
99.13. LO STRANO CASO DELLA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA’: RUOLO DELLA UE, BANCHE E TASSI DI INTERESSE, PNRR E LIBERA CONCORRENZA UNA GUIDA RAGIONATA[DEMO]
99.14. I MODELLI DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA EXCURSUS SUI CONCETTI DI PERFORMANCE MANAGEMENT E DI SPOIL SYSTEM[DEMO]
99.15. SEZIONE CONCORSO MIMID: INTEGRAZIONI
99.15.1 GLOSSARIO DI BASE DI STATISTICA PER CONCORSO MIMID
99.16. SEZIONE CONCORSO MASAF: INTEGRAZIONI
00. NOTE e FEEDBACK
01. DIRITTO DEL LAVORO
01.01. IL MOBBING [DEMO]
01.02. APPROFONDIMENTI
01.03. LA MALATTIA PROFESSIONALE
01.04. L’INFORTUNIO SUL LAVORO
01.05. L’ INFORTUNIO IN ITINERE
02. ECONOMIA POLITICA
02.01. LA CURVA IS-LM [DEMO]
02.02. APPROFONDIMENTI: UNO SGUARDO D’ INSIEME
02.03. Il MODELLO REDDITO-SPESA
02.04. L'EFFETTO MOLTIPLICATORE: UNA SUA APPLICAZIONE PRATICA
02.05. IL MODELLO MUNDELL-FLEMING E LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
03. LA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO
03.01. IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE DISCIPLINARE [DEMO]
03.02. ADEMPIMENTI IN TEMA DI LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
03.03. TIPOLOGIE DI SANZIONI
03.04. LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA
03.05. LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO.
03.06. LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO
03.07. LICENZIAMENTO PER MALATTIA E INFORTUNIO
03.08. LICENZIAMENTO PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
03.09. LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO
03.10. L’ITER DI IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO: LA FORMA
03.11. COMUNICAZIONE DEL LICENZIAMENTO
03.12. IMPUGNAZIONE E REVOCA
03.13. I TICKET DEL LICENZIAMENTO
03.14. LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN TEMA GIUSLAVORISTICO E PREVIDENZIALE 2024
04.01. LA CEDU, LA COSTITUZIONE E L'UNIONE EUROPEA:LIBERTA’ E DIRITTI FONDAMENTALI.
04.02. LA DIFFERENZA TRA ORDINAMENTO ITALIANO ED EUROPEO
04.03. I RIFLESSI DELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SUI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO INTERNO E ORDINAMENTO COMUNITARIO
04.04. LA GERARCHIA DELLE FONTI NEL DIRITTO TRA CEDU E UNIONE EUROPEA
05. L’EQUILIBRIO DELLA PRODUZIONE IN MICROECONOMIA NELLE DIVERSE FORME DI MERCATO
05.01. LA CONCORRENZA PERFETTA
05.02. IL MONOPOLIO
05.03. LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA
05.04. L’OLIGOPOLIO
05.05 DIFFERENZE TRA LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO IN TEMA DI EQUILIBRIO DI PRODUZIONE
06. GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO : LA NOZIONE DI AMMORTIZZATORI SOCIALI
06.01. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
06.02. LA NASPI [DEMO]
06.03. LA DIS-COLL
06.04. L’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE
06.05. CIGO CIGS E CIG IN DEROGA
06.06. FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI, ISCRO E REDDITO DI CITTADINANZA
06.07. IL REDDITO DI CITTADINANZA, LA PENSIONE DI CITTADINANZA E IL REDDITO DI EMERGENZA
07. IL FEDERALISMO FISCALE TEORIE E ISTITUTI COLLEGATI IN SCIENZE DELLE FINANZE E IN CONTABILITA PUBBLICA
07.01. IL FEDERALISMO FISCALE: DEFINIZIONE
07.02. TEORIE SUL FEDERALISMO FISCALE CENNI
07.03. TEOREMA DI OATES
07.04. LA TEORIA DEI CLUB
07.05. IL MODELLO DI TIEBOUT
07.06. LE TEORIE DEL FEDERALISMO FISCALE DI SECONDA GENERAZIONE
08. LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLO STATO
08.01. I DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA.
08.02. LA FORMAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO
08.03. LE FASI DELL’ ENTRATA
08.04. LE FASI DELLA SPESA
09. IL GOVERNMENT PUBBLICO
09.01. LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: UNA SINTESI ESSENZIALE
10. IL CODICE DEGLI APPALTI: UNO SGUARDO SULLA NORMATIVA ATTUALE E A QUELLA FUTURA
10.01. GLOSSARIO E DEFINIZIONI PRINCIPALI DEGLI APPALTI
10.02. ALCUNI CENNI SULLA IMPRESA PUBBLICA, L’OUTSOURCING E LE SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA.
11. LA CONTRATTUALISTICA IN AMBITO CIVILE
11.01. I CONTRATTI TIPICI E ATIPICI: UNA MISCELLANEA
12. IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IN ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
12.01. LA PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO IN ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
12.02. IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IN INPS
12.03. IL PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA’ E DELLE ORGANIZZAZIONI
13. LE IMPOSTE IN SCIENZE DELLE FINANZE: CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE
13.01. CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE E DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE
13.02. MISURA DELLA IMPOSTA E DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE
13.03. LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI NATURA FISCALE NEL DDL BILANCIO 2024
14. IL BENESSERE SOCIALE IN SCIENZA DELLE FINANZE: FUNZIONE E TEORIE
14.01. TEORIE DEL BENESSERE SOCIALE: OTTIMO PARETIANO E TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE
15. L’EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO NELLE DIVERSE FORME DI MERCATO
15.01. L'EQUILIBRIO IN UN UNICO MERCATO DEL LAVORO CONCORRENZIALE
15.02. MERCATI DEL LAVORO NON CONCORRENZIALI: MONOPSONIO
15.03. IL MONOPOLIO
16. LA TEORIZZAZIONE IN ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE: EXCURSUS NORMATIVO
16.01. TEORIE CLASSICHE DELLA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
17. IL RUOLO DEI SINDACATI IN DIRITTO DEL LAVORI: EXCURSUS NORMATIVO DELLE RSA E RSU
17.01. LA RAPPRESENTANZA E LA RAPPRESENTATIVITA’ SINDACALE
17.02. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
17.03. LA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
17.04. LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE
17.05. IL CODICE DI COMPORTAMENTO NEL PUBBLICO IMPIEGO E LE RIFORME IN ATTO
18. ALCUNI CONCETTI CHIAVE IN TEMA DI ECONOMIA POLITICA E DI POLITICA ECONOMICA
18.01. IL CONCETTO DI DEBITO PUBBLICO [DEMO]
18.02. LE CAUSE DEL DEBITO PUBBLICO
18.03. COME MISURARE L’ ANDAMENTO DEL DEBITO PUBBLICO
18.04. PERCHE’ SI DEVE RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO
18.05. STRUMENTI PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO
18.06. LA SPESA PUBBLICA
18.07. LA CRISI DELLO STATO SOCIALE E IL CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
18.08. ALCUNI CONCETTI CHIAVE: LA DEFLAZIONE
18.09. ALCUNI CONCETTI CHIAVE : LA STAGFLAZIONE
18.10. LE CAUSE E RIMEDI DELLA INFLAZIONE
18.11. LA SPENDING REVIEW: CONTESTO NORMATIVO
18.12. GLI APPROCCI ALLA SPENDING REVIEW E CENNI DI MANAGEMENT PUBBLICO.
18.13. FAQ IN TEMA DI MICROECONOMIA E MACROECONOMIA
19. L’IMPORTANZA DELLA DIGITALIZZAZIONE NELL’AMBITO DI UNA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
20. LE POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DEL REDDITO
20.01. LE POLITICHE ATTIVE E LE POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO
21. IL RUOLO DEL CONSUMATORE IN MICROECONOMIA E DISAMINA DELLA DISCIPLINA APPLICABILE
21.01. L’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE E ISTITUTI COLLEGATI
21.02. LA RAZONALITA’ DEL CONSUMATORE
21.03. IL VINCOLO DI BILANCIO
21.04. LA PENDENZA
21.05. L’ORDINAMENTO DELLE PREFERENZE
21.06. LA CURVA DI INDIFFERENZA
21.07. LA FUNZIONE DI UTILITA’
21.08. IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE TECNICA
21.09. L’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE
22. LA DISOCCUPAZIONE: BREVE DISAMINA E STATISTICHE, CONCETTI CHIAVE
22.01. LA DISOCCUPAZIONE:NOZIONE E DATI STATISTICI
22.02. LA LEGGE DI OKUN
22.03. TIPI DI DISOCCUPAZIONE
22.04. LE CAUSE DELLE RIGIDITA’ DEI SALARI
22.05. NAIRU: TASSO DI DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
22.06. I COSTI DELLA DISOCCUPAZIONE
22.07. RIMEDI CONTRO LA DISOCCUPAZIONE
22.08. L’INFLAZIONE E IL SUO RAPPORTO CON LA DISOCCUPAZIONE
22.09. LA CURVA DI PHILLIPS [DEMO]
22.10. DISOCCUPAZIONE: TEORIE NEOCLASSICHE, KEYNES E FRIEDMAN
23. CASISTICA DEI CONTRATTI SPECIALI NELLA NORMATIVA GIUSLAVORISTICA PUBBLICA E NON
23.01. I CONTRATTI FLESSIBILI NEL PUBBLICO IMPIEGO E GLI ISTITUTI COLLEGATI
23.02. LA PROROGA E IL RINNOVO DEL CONTRATTO A TERMINE
23.03. IL CONTRATTO PART TIME
23.04. IL CONTRATTO SUPPLEMENTARE E LE C.D. CLAUSOLE ELASTICHE
23.05. IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
23.06. IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
23.07. I CONTRATTI C.D. SPECIALI: L'APPRENDISTATO E TIPOLOGIE CENNI
24. MODELLI ORGANIZZATIVI E STILI DI LEADERSHIP
24.01. LA NOZIONE DI LEADERSHIP: UNA INTRODUZIONE
24.02. I MODELLI ORGANIZZATIVI E STILI DECISIONALI: IL MODELLO EMBRIONALE
24.03. LA BUROCRAZIA MECCANICA
24.04. LA BUROCRAZIA PROFESSIONALE
24.05. LA BUROCRAZIA DECENTRATA E DIVERSIFICATA
24.06. LA FORMA ADHOCRATICA
25. LA GESTIONE DELLO STATO : PATRIMONIALE E DEMANIALE
25.01. IL DEMANIO DELLO STATO: QUADRO CLASSIFICATORIO
25.02. I BENI PATRIMONIALI : CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA
25.03. RICAPITOLANDO I BENI PATRIMONIALI
25.04. RICAPITOLANDO IL DEMANIO
26. LE SUCCESSIONI NEL DIRITTO CIVILE
26.01. LE SUCCESSIONI: DEFINIZIONE
26.02. EREDITA’ E LEGATO
26.03. L’ APERTURA DELLA SUCCESSIONE
26.04. LA DELAZIONE EREDITARIA
26.05. LA GIACENZA DELLA EREDITA’
26.06. LA CAPACITA’ DI SUCCEDERE
26.07. L’INDEGNITA’
26.08. LA SOSTITUZIONE, LA RAPPRESENTAZIONE E L’ACCRESCIMENTO
26.09. ACCETTAZIONE E RINUNCIA DELLA EREDITA’
26.10. ALTRI ISTITUTI: LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL’EREDE, GLI ACQUISTI DALL’EREDE APPARENTE, LA PETIZIONE DELL'EREDITÀ E LA RINUNZIA
26.11. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA, LA SUCCESSIONE NECESSARIA E LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
26.12. LEGATO IN CONTO E IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA: CENNI
26.13. L’AZIONE DI RESTITUZIONE
26.14. IL PATTO DI FAMIGLIA
26.15. IL LEGATO : DISCIPLINA E TIPI DI LEGATO TIPICI E ATIPICI
26.16. LE FORME DI TESTAMENTO: TESTAMENTO PUBBLICO, OLOGRAFO, SEGRETO ED INTERNAZIONALE
26.17. INVALIDITA’ DEL TESTAMENTO
26.18. LA REVOCA TESTAMENTARIA
26.19. LA COMUNIONE LA DIVISIONE E LA PRELAZIONE EREDITARIA
26.20. ALTRI ISTITUTI : LA COLLAZIONE E LA RIUNIONE FITTIZIA
27. IL SISTEMA DELLE DONAZIONI NEL DIRITTO CIVILE
27.01. LE DONAZIONI DEFINIZIONE E DISCIPLINA APPLICABILE
28. LA TUTELA DELLA FAMIGLIA NEL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
28.01. PROFILI DI TUTELA COSTITUZIONALE
28.02. CARRELLATA DELLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI A TUTELA DELLA GENITORIALITA’
28.03. L’ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE
28.04. I CONGEDI DI MATERNITA’ E DI PATERNITA’
28.05. CONGEDI STRAORDINARI PER I C.D. CAREGIVER
28.06. il C.D. BONUS BABY SITTING [DEMO]
28.07. RICAPITOLANDO..ISTITUTI A TUTELA DELLA FAMIGLIA NELLA PREVIDENZA
28.08. ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE
29. GLI ORGANI COSTITUZIONALI E DI RILIEVO COSTITUZIONALE
29.01. IL PARLAMENTO
29.02. IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE: ORGANIZZAZIONE DELLE CAMERE
29.03. LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO
29.04. LO STATUS DI PARLAMENTARE
29.05. LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO
29.06. GLI ORGANI DELLE CAMERE
29.07. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
29.08. LE PROCEDURE DI INDIRIZZO
29.09. LE PROCEDURE DI CONTROLLO E FORMAZIONE
29.10. I RAPPORTI CON GLI ALTRI ORGANI
29.11. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA : FUNZIONI E RESPONSABILITA’
29.12. IL GOVERNO
29.13. LA RESPONSABILITA’ DEI MINISTRI
29.14. LA FORMAZIONE DEL GOVERNO
29.15. LE DIMISSIONI DEL GOVERNO
29.16. I RAPPORTI CON ALTRI ORGANI
29.17. LA FIGURA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
29.18. IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
29.19. I DECRETI LEGGE E I DECRETI LEGISLATIVI
29.20. LA CORTE COSTITUZIONALE
29.21. I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE
29.22. IL CNEL
29.23. IL CONSIGLIO DI STATO
29.24. LA CORTE DEI CONTI
29.25. L’AVVOCATURA DELLO STATO
30. IL DIRITTO PENALE PARTE GENERALE
30.01. PRINCIPI GENERALI
30.02. IL REATO E GLI ISTITUTI AD ESSO COLLEGATI
30.03. UNA CARRELLATA SUI REATI DI PARTE SPECIALE
31. I DIRITTI REALI IN DIRITTO CIVILE
31.01. I BENI
31.02. LA PROPRIETÀ: DEFINIZIONE E DISCIPLINA
31.03. LA COMUNIONE E IL CONDOMINIO
31.04. l’ENFITEUSI E LE SERVITÙ’
31.05. USUFRUTTO, SUPERFICIE, USO E ABITAZIONE
31.06. IL POSSESSO
32. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO IN DIRITTO CIVILE
32.01. DEFINIZIONE, SOGGETTI ED ELEMENTI COSTITUTIVI
32.02. LE TIPOLOGIE DI OBBLIGAZIONE
32.03. LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI
32.04. L’ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI: IL TEMPO E IL LUOGO
32.05. I MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI: SATISFATTIVI E NON
32.06. LE MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
32.07. L’INADEMPIMENTO DELLA OBBLIGAZIONE : MORA DEL DEBITORE E DEL CREDITORE
32.08. LA CLAUSOLA PENALE E LA CAPARRA CONFIRMATORIA
32.09. I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
33. ALCUNI APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ECONOMIA POLITICA
33.01. LE FORME DI MERCATO..PER RIEPILOGARE..:LA CONCORRENZA PERFETTA
33.02. L’IMPRESA IN CONCORRENZA MONOPOLISTICA
33.03. IL MONOPOLIO
33.04. L’OLIGOPOLIO
33.05. ALTRE FORME DI MERCATO: IL MONOPSONIO E IL DUOPOLIO
34. LA MACROECONOMIA: ALCUNI CONCETTI RIEPILOGATIVI :PIL, CRESCITA ECONOMICA …
34.01. LA DISOCCUPAZIONE E LA FORZA LAVORO…CONCETTI RIASSUNTIVI…
34.02. LA DOMANDA DI MONETA E LE POLITICHE MONETARIE( ESPANSIVE E RESTRITTIVE)
34.03. I TASSI DI CAMBIO : FISSI E FLESSIBILI
34.04. LA CURVA AD-AS: LA DOMANDA E L'OFFERTA AGGREGATA, GLI SHOCK DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
35. IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: PRIMI COMMENTI DELLA NUOVA NORMATIVA
35.01. BREVE ANALISI DELLA BOZZA
35.02. LE PRINCIPALI NOVITA’ IN TEMA DI CODICE DEGLI APPALTI PER PAROLE CHIAVE
36. SCIENZA DELLE FINANZE : FACCIAMO IL PUNTO
36.01. RICHIAMO DI ALCUNI CONCETTI SULLA ECONOMIA DEL BENESSERE
36.02. LE TEORIE DELLE SCELTE COLLETTIVE
36.03. IL SISTEMA DI SCAMBIO DEI VOTI C.D. LOGROLLING
36.04. I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEL DECENTRAMENTO
36.05. LE TEORIE DEL FEDERALISMO FISCALE DI NUOVA GENERAZIONE
36.06. LA TEORIA DELLA IMPOSSIBILITA’ DI ARROW [DEMO]
36.07. IL MAX-MINIMO DI RAWLS
36.08. L’ ANALISI COSTI-BENEFICI
36.09. IL TEOREMA DI BARONE
36.10. LA CURVA DI LAFFER
36.11. IL CONCETTO DI FALLIMENTO DEL MERCATO: LE CAUSE
36.12. LA TEORIA DELLA INCIDENZA DELLE IMPOSTE
36.13. L’INCIDENZA DELL'IMPOSTA IN CONCORRENZA PERFETTA
36.14. L’INCIDENZA DELL’IMPOSTA NEL MONOPOLIO
37. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: RECAP
37.01. LA DEFINIZIONE DI ORGANIZZAZIONE E LE TEORIE CLASSICHE DELLA ORGANIZZAZIONE
37.02. PERCHE’ NASCONO LE ORGANIZZAZIONI?LA TEORIA DELLA RAZIONALITÀ LIMITATA DI SIMON
37.03. L’ASSETTO ORGANIZZATIVO AZIENDALE
37.04. LA C.D. MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI
37.05. LA STRATEGIA AZIENDALE
37.06. I MODELLI ORGANIZZATIVI
37.07. I SISTEMI INFORMATIVI E DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA
38 LE POLITICHE PENSIONISTICHE : DEFINIZIONI E CONCETTI PRINCIPALI
38.01. LE C.D. POLITICHE PREVIDENZIALI-ASSISTENZIALI
38.02. LE POLITICHE ASSISTENZIALI
38.03. I MODELLI REDISTRIBUTIVI E I PIANI DI SPESA SOCIALE
38.04. I PROBLEMI DI DISUGUAGLIANZA REDISTRIBUTIVA
38.05. LE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA
39. LA PREVIDENZA SOCIALE : CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
39.01. LA SITUAZIONE PREVIDENZIALE IN ITALIA
39.02. L’ASSISTENZA SOCIALE IN ITALIA
40. LE SFIDE DELLO STATO SOCIALE E I FATTORI CHE LE INFLUENZANO
40.01. LA GLOBALIZZAZIONE
40.02. LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
40.03. UNA NUOVA DOMANDA DI LAVORO
40.04. UNA NUOVA OFFERTA DI LAVORO
40.05. I PROBLEMI OCCUPAZIONALI
40.06. LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE
40.07. LA POPOLAZIONE ANZIANA
40.08. I NUOVI MODELLI FAMILIARI
40.09. I FLUSSI MIGRATORI
40.10. LE RISPOSTE DELLO STATO SOCIALE
41. ECONOMIA DEL LAVORO : LE NOZIONI PRINCIPALI
41.01. L’OFFERTA DI LAVORO
41.02. LA DOMANDA DI LAVORO
41.03. EQUILIBRIO DEL LAVORO IN CONCORRENZA PERFETTA
41.04. TEORIE SUL LAVORO [DEMO]
41.05. LA REGOLAMENTAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO
41.06. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: IL SALARIO MINIMO E IL RUOLO DEI SINDACATI
41.07. L’ ISTRUZIONE E IL CAPITALE UMANO
41.08. LA SELEZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI
41.09. I SISTEMI RETRIBUTIVI INCENTIVANTI
42. LE PENSIONI : EXCURSUS NORMATIVO SULLE TIPOLOGIE
42.01. IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
43. IL RUOLO DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO E IL CONCETTO DI LAVORO IRREGOLARE
44. IL CAPORALATO
45. GLOSSARIO SULLA PREVIDENZA SOCIALE
46. LA TUTELA MINORILE
47. LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
48. LA TECNOLOGIA, I FATTORI DI PRODUZIONE NELL’IMPRESA E IL CONCETTO DI COSTO
48.01. PARTENDO DALLA DEFINIZIONE DI PRODUTTIVITA’ DISCUTERE LE RAGIONI DELLA SUA MANCATA CRESCITA IN ITALIA NELL’ULTIMO DECENNIO E INDIVIDUARE LE POLITICHE ECONOMICHE DA ADOTTARE PER FAVORIRE L’AUMENTO
49. I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA E L’OFFERTA DI LAVORO: TASSE, SUSSIDI E CONTRIBUTI OBBLIGATORI
50. ALCUNI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI BILANCIO PUBBLICO
50.01. LE REGOLE EUROPEE SULLA POLITICA DI BILANCIO
51. ALCUNI CONCETTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: STRATEGIA, LEADERSHIP, COME GESTIRE IL CAMBIAMENTO, STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL PROJECT MANAGER
52. RECAP SUL CICLO DI BILANCIO STATALE
53. LA TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO
54. LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO
55. LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E IL RUOLO DELLA TAX EXPENDITURE CENNI
56. EFFETTI DELLA AUTOMAZIONE SULL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE(TEMA ESTRATTO CONCORSO SNA 2022)
57. GLI EFFETTI DELLA AUTOMAZIONE SULLA ECONOMIA DEL LAVORO E SULLA POLITICA ECONOMICA(TEMA ESTRATTO CONCORSO SNA 2022)
58. IL CONCETTO DI CITTADINANZA: ACQUISTO, PERDITA E RIACQUISTO
59. MICROTEMI DI ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA COSTITUZIONALE EUROPEA ED ECONOMICA APPLICATI ALLA PA
60. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI: IN PARTICOLARE IL DIRITTO DI STAMPA, DI CRONACA E DI SATIRA
61. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA RIFORME IN ATTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PNRR
61.01. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:IL PNRR E I CD SETTORI IMPATTANTI
61.02. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:IL NOVELLATO RUOLO DEL DIRIGENTE PUBBLICO NEL PNRR
61.03. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:LA NEUTRALITÀ TECNOLOGICA TRA NUDGETING E POLITICHE SOCIALI
61.04. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:GLI APPALTI IN AMBITO EUROPEO : CENTRALITÀ DEL GREEN PROCUREMENT E RAPPORTI TRA CONCESSIONE E PARTENARIATO PUBBLICO -PRIVATO
61.04.01 NOTE DI APPROFONDIMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI EUROPEI
61.05. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:RIFORMA IN ATTO DELLA CABINA DI REGIA DEL PNRR : UNA PROPOSTA DI SOLUZIONE NEL PANORAMA ATTUALE
61.06. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:I concetti di management ed innovazione digitale alla luce del Pnrr
61.07. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:Riforma del servizi pubblici locali e Pnrr : uno sguardo alla normativa Europea
61.08. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:Il rinnovato ruolo del Responsabile del procedimento nell’ambito del Pnrr
Un altro Benefit che è stato introdotto è il bonus per servizi di babysitting.
Il decreto cura ha previsto, siccome sono stati sospesi gli asili nido e tutte le attività dedite alla cura dell’infanzia in epoca covid, la possibilità di usufruire di bonus per i servizi di babysitting che spettano ai genitori di figli di età inferiore a 12 anni anche in caso di adozione o affido preadottivo, oltre il limite di età di 12 anni se i figli sono portatori di handicap e viene erogato mediante libretto famiglia.
Si indicano poi i lavoratori beneficiari pubblici e privati e si dice che questo servizio non è fruibile se l'altro genitore sta percependo un sussidio a sostegno del reddito( pensiamo al reddito di cittadinanza, o se è stato richiesto il congedo covid-19)
Qui il legislatore tiene a precisare che non si può usufruire di più misure.
Vai al capitolo/sottocapitolo successivo
→
Stampa la pagina ⎙
Condividi capitolo su Twitter
Condividi capitolo su Facebook
Condividi capitolo su WhatsApp