76.05. LA NOZIONE DI SERVIZIO DI INTERESSE GENERALE: IL SERVIZIO PUBBLICO RICHIAMI AL TUEL,ANALISI DELLE VARIE FORME DI GESTIONE E ATTUALE CONTESTO NORMATIVO
Stampa la pagina ⎙
Torna al capitolo
Tutti i capitoli inclusi nell'abbonamento
Mostra Solo capitoli demo / tutti i capitoli
00. NOTE e FEEDBACK 01. DIRITTO DEL LAVORO 01.01. IL MOBBING [DEMO] 01.02. APPROFONDIMENTI 01.03. LA MALATTIA PROFESSIONALE 01.04. L’INFORTUNIO SUL LAVORO 01.05. L’ INFORTUNIO IN ITINERE 02. ECONOMIA POLITICA 02.01. LA CURVA IS-LM [DEMO] 02.02. APPROFONDIMENTI: UNO SGUARDO D’ INSIEME 02.03. Il MODELLO REDDITO-SPESA 02.04. L'EFFETTO MOLTIPLICATORE: UNA SUA APPLICAZIONE PRATICA 02.05. IL MODELLO MUNDELL-FLEMING E LA BILANCIA DEI PAGAMENTI 03. LA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO 03.01. IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE DISCIPLINARE [DEMO] 03.02. ADEMPIMENTI IN TEMA DI LICENZIAMENTO DISCIPLINARE 03.03. TIPOLOGIE DI SANZIONI 03.04. LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA 03.05. LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO. 03.06. LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO 03.07. LICENZIAMENTO PER MALATTIA E INFORTUNIO 03.08. LICENZIAMENTO PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA 03.09. LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO 03.10. L’ITER DI IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO: LA FORMA 03.11. COMUNICAZIONE DEL LICENZIAMENTO 03.12. IMPUGNAZIONE E REVOCA 03.13. I TICKET DEL LICENZIAMENTO 03.14. LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN TEMA GIUSLAVORISTICO E PREVIDENZIALE 2024 04.01. LA CEDU, LA COSTITUZIONE E L'UNIONE EUROPEA:LIBERTA’ E DIRITTI FONDAMENTALI. 04.02. LA DIFFERENZA TRA ORDINAMENTO ITALIANO ED EUROPEO 04.03. I RIFLESSI DELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SUI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO INTERNO E ORDINAMENTO COMUNITARIO 04.04. LA GERARCHIA DELLE FONTI NEL DIRITTO TRA CEDU E UNIONE EUROPEA 05. L’EQUILIBRIO DELLA PRODUZIONE IN MICROECONOMIA NELLE DIVERSE FORME DI MERCATO 05.01. LA CONCORRENZA PERFETTA 05.02. IL MONOPOLIO 05.03. LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA 05.04. L’OLIGOPOLIO 05.05 DIFFERENZE TRA LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO IN TEMA DI EQUILIBRIO DI PRODUZIONE 06. GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO : LA NOZIONE DI AMMORTIZZATORI SOCIALI 06.01. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 06.02. LA NASPI [DEMO] 06.03. LA DIS-COLL 06.04. L’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE 06.05. CIGO CIGS E CIG IN DEROGA 06.06. FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI, ISCRO E REDDITO DI CITTADINANZA 06.07. IL REDDITO DI CITTADINANZA, LA PENSIONE DI CITTADINANZA E IL REDDITO DI EMERGENZA 07. IL FEDERALISMO FISCALE TEORIE E ISTITUTI COLLEGATI IN SCIENZE DELLE FINANZE E IN CONTABILITA PUBBLICA 07.01. IL FEDERALISMO FISCALE: DEFINIZIONE 07.02. TEORIE SUL FEDERALISMO FISCALE CENNI 07.03. TEOREMA DI OATES 07.04. LA TEORIA DEI CLUB 07.05. IL MODELLO DI TIEBOUT 07.06. LE TEORIE DEL FEDERALISMO FISCALE DI SECONDA GENERAZIONE 08. LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLO STATO 08.01. I DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA. 08.02. LA FORMAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 08.03. LE FASI DELL’ ENTRATA 08.04. LE FASI DELLA SPESA 09. IL GOVERNMENT PUBBLICO 09.01. LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: UNA SINTESI ESSENZIALE 10. IL CODICE DEGLI APPALTI: UNO SGUARDO SULLA NORMATIVA ATTUALE E A QUELLA FUTURA 10.01. GLOSSARIO E DEFINIZIONI PRINCIPALI DEGLI APPALTI 10.02. ALCUNI CENNI SULLA IMPRESA PUBBLICA, L’OUTSOURCING E LE SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA. 11. LA CONTRATTUALISTICA IN AMBITO CIVILE 11.01. I CONTRATTI TIPICI E ATIPICI: UNA MISCELLANEA 12. IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IN ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 12.01. LA PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO IN ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 12.02. IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IN INPS 12.03. IL PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA’ E DELLE ORGANIZZAZIONI 13. LE IMPOSTE IN SCIENZE DELLE FINANZE: CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE 13.01. CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE E DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE 13.02. MISURA DELLA IMPOSTA E DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE 13.03. LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI NATURA FISCALE NEL DDL BILANCIO 2024 14. IL BENESSERE SOCIALE IN SCIENZA DELLE FINANZE: FUNZIONE E TEORIE 14.01. TEORIE DEL BENESSERE SOCIALE: OTTIMO PARETIANO E TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE 15. L’EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO NELLE DIVERSE FORME DI MERCATO 15.01. L'EQUILIBRIO IN UN UNICO MERCATO DEL LAVORO CONCORRENZIALE 15.02. MERCATI DEL LAVORO NON CONCORRENZIALI: MONOPSONIO 15.03. IL MONOPOLIO 16. LA TEORIZZAZIONE IN ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE: EXCURSUS NORMATIVO 16.01. TEORIE CLASSICHE DELLA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 17. IL RUOLO DEI SINDACATI IN DIRITTO DEL LAVORI: EXCURSUS NORMATIVO DELLE RSA E RSU 17.01. LA RAPPRESENTANZA E LA RAPPRESENTATIVITA’ SINDACALE 17.02. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 17.03. LA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 17.04. LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE 17.05. IL CODICE DI COMPORTAMENTO NEL PUBBLICO IMPIEGO E LE RIFORME IN ATTO 18. ALCUNI CONCETTI CHIAVE IN TEMA DI ECONOMIA POLITICA E DI POLITICA ECONOMICA 18.01. IL CONCETTO DI DEBITO PUBBLICO [DEMO] 18.02. LE CAUSE DEL DEBITO PUBBLICO 18.03. COME MISURARE L’ ANDAMENTO DEL DEBITO PUBBLICO 18.04. PERCHE’ SI DEVE RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO 18.05. STRUMENTI PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO 18.06. LA SPESA PUBBLICA 18.07. LA CRISI DELLO STATO SOCIALE E IL CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA 18.08. ALCUNI CONCETTI CHIAVE: LA DEFLAZIONE 18.09. ALCUNI CONCETTI CHIAVE : LA STAGFLAZIONE 18.10. LE CAUSE E RIMEDI DELLA INFLAZIONE 18.11. LA SPENDING REVIEW: CONTESTO NORMATIVO 18.12. GLI APPROCCI ALLA SPENDING REVIEW E CENNI DI MANAGEMENT PUBBLICO. 18.13. FAQ IN TEMA DI MICROECONOMIA E MACROECONOMIA 19. L’IMPORTANZA DELLA DIGITALIZZAZIONE NELL’AMBITO DI UNA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA 20. LE POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DEL REDDITO 20.01. LE POLITICHE ATTIVE E LE POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO 21. IL RUOLO DEL CONSUMATORE IN MICROECONOMIA E DISAMINA DELLA DISCIPLINA APPLICABILE 21.01. L’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE E ISTITUTI COLLEGATI 21.02. LA RAZONALITA’ DEL CONSUMATORE 21.03. IL VINCOLO DI BILANCIO 21.04. LA PENDENZA 21.05. L’ORDINAMENTO DELLE PREFERENZE 21.06. LA CURVA DI INDIFFERENZA 21.07. LA FUNZIONE DI UTILITA’ 21.08. IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE TECNICA 21.09. L’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE 22. LA DISOCCUPAZIONE: BREVE DISAMINA E STATISTICHE, CONCETTI CHIAVE 22.01. LA DISOCCUPAZIONE:NOZIONE E DATI STATISTICI 22.02. LA LEGGE DI OKUN 22.03. TIPI DI DISOCCUPAZIONE 22.04. LE CAUSE DELLE RIGIDITA’ DEI SALARI 22.05. NAIRU: TASSO DI DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE 22.06. I COSTI DELLA DISOCCUPAZIONE 22.07. RIMEDI CONTRO LA DISOCCUPAZIONE 22.08. L’INFLAZIONE E IL SUO RAPPORTO CON LA DISOCCUPAZIONE 22.09. LA CURVA DI PHILLIPS [DEMO] 22.10. DISOCCUPAZIONE: TEORIE NEOCLASSICHE, KEYNES E FRIEDMAN 23. CASISTICA DEI CONTRATTI SPECIALI NELLA NORMATIVA GIUSLAVORISTICA PUBBLICA E NON 23.01. I CONTRATTI FLESSIBILI NEL PUBBLICO IMPIEGO E GLI ISTITUTI COLLEGATI 23.02. LA PROROGA E IL RINNOVO DEL CONTRATTO A TERMINE 23.03. IL CONTRATTO PART TIME 23.04. IL CONTRATTO SUPPLEMENTARE E LE C.D. CLAUSOLE ELASTICHE 23.05. IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE 23.06. IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 23.07. I CONTRATTI C.D. SPECIALI: L'APPRENDISTATO E TIPOLOGIE CENNI 24. MODELLI ORGANIZZATIVI E STILI DI LEADERSHIP 24.01. LA NOZIONE DI LEADERSHIP: UNA INTRODUZIONE 24.02. I MODELLI ORGANIZZATIVI E STILI DECISIONALI: IL MODELLO EMBRIONALE 24.03. LA BUROCRAZIA MECCANICA 24.04. LA BUROCRAZIA PROFESSIONALE 24.05. LA BUROCRAZIA DECENTRATA E DIVERSIFICATA 24.06. LA FORMA ADHOCRATICA 25. LA GESTIONE DELLO STATO : PATRIMONIALE E DEMANIALE 25.01. IL DEMANIO DELLO STATO: QUADRO CLASSIFICATORIO 25.02. I BENI PATRIMONIALI : CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA 25.03. RICAPITOLANDO I BENI PATRIMONIALI 25.04. RICAPITOLANDO IL DEMANIO 26. LE SUCCESSIONI NEL DIRITTO CIVILE 26.01. LE SUCCESSIONI: DEFINIZIONE 26.02. EREDITA’ E LEGATO 26.03. L’ APERTURA DELLA SUCCESSIONE 26.04. LA DELAZIONE EREDITARIA 26.05. LA GIACENZA DELLA EREDITA’ 26.06. LA CAPACITA’ DI SUCCEDERE 26.07. L’INDEGNITA’ 26.08. LA SOSTITUZIONE, LA RAPPRESENTAZIONE E L’ACCRESCIMENTO 26.09. ACCETTAZIONE E RINUNCIA DELLA EREDITA’ 26.10. ALTRI ISTITUTI: LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL’EREDE, GLI ACQUISTI DALL’EREDE APPARENTE, LA PETIZIONE DELL'EREDITÀ E LA RINUNZIA 26.11. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA, LA SUCCESSIONE NECESSARIA E LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA 26.12. LEGATO IN CONTO E IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA: CENNI 26.13. L’AZIONE DI RESTITUZIONE 26.14. IL PATTO DI FAMIGLIA 26.15. IL LEGATO : DISCIPLINA E TIPI DI LEGATO TIPICI E ATIPICI 26.16. LE FORME DI TESTAMENTO: TESTAMENTO PUBBLICO, OLOGRAFO, SEGRETO ED INTERNAZIONALE 26.17. INVALIDITA’ DEL TESTAMENTO 26.18. LA REVOCA TESTAMENTARIA 26.19. LA COMUNIONE LA DIVISIONE E LA PRELAZIONE EREDITARIA 26.20. ALTRI ISTITUTI : LA COLLAZIONE E LA RIUNIONE FITTIZIA 27. IL SISTEMA DELLE DONAZIONI NEL DIRITTO CIVILE 27.01. LE DONAZIONI DEFINIZIONE E DISCIPLINA APPLICABILE 28. LA TUTELA DELLA FAMIGLIA NEL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE 28.01. PROFILI DI TUTELA COSTITUZIONALE 28.02. CARRELLATA DELLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI A TUTELA DELLA GENITORIALITA’ 28.03. L’ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 28.04. I CONGEDI DI MATERNITA’ E DI PATERNITA’ 28.05. CONGEDI STRAORDINARI PER I C.D. CAREGIVER 28.06. il C.D. BONUS BABY SITTING [DEMO] 28.07. RICAPITOLANDO..ISTITUTI A TUTELA DELLA FAMIGLIA NELLA PREVIDENZA 28.08. ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE 29. GLI ORGANI COSTITUZIONALI E DI RILIEVO COSTITUZIONALE 29.01. IL PARLAMENTO 29.02. IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE: ORGANIZZAZIONE DELLE CAMERE 29.03. LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO 29.04. LO STATUS DI PARLAMENTARE 29.05. LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO 29.06. GLI ORGANI DELLE CAMERE 29.07. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO 29.08. LE PROCEDURE DI INDIRIZZO 29.09. LE PROCEDURE DI CONTROLLO E FORMAZIONE 29.10. I RAPPORTI CON GLI ALTRI ORGANI 29.11. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA : FUNZIONI E RESPONSABILITA’ 29.12. IL GOVERNO 29.13. LA RESPONSABILITA’ DEI MINISTRI 29.14. LA FORMAZIONE DEL GOVERNO 29.15. LE DIMISSIONI DEL GOVERNO 29.16. I RAPPORTI CON ALTRI ORGANI 29.17. LA FIGURA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO 29.18. IL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29.19. I DECRETI LEGGE E I DECRETI LEGISLATIVI 29.20. LA CORTE COSTITUZIONALE 29.21. I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE 29.22. IL CNEL 29.23. IL CONSIGLIO DI STATO 29.24. LA CORTE DEI CONTI 29.25. L’AVVOCATURA DELLO STATO 30. IL DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 30.01. PRINCIPI GENERALI 30.02. IL REATO E GLI ISTITUTI AD ESSO COLLEGATI 30.03. UNA CARRELLATA SUI REATI DI PARTE SPECIALE 31. I DIRITTI REALI IN DIRITTO CIVILE 31.01. I BENI 31.02. LA PROPRIETÀ: DEFINIZIONE E DISCIPLINA 31.03. LA COMUNIONE E IL CONDOMINIO 31.04. l’ENFITEUSI E LE SERVITÙ’ 31.05. USUFRUTTO, SUPERFICIE, USO E ABITAZIONE 31.06. IL POSSESSO 32. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO IN DIRITTO CIVILE 32.01. DEFINIZIONE, SOGGETTI ED ELEMENTI COSTITUTIVI 32.02. LE TIPOLOGIE DI OBBLIGAZIONE 32.03. LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI 32.04. L’ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI: IL TEMPO E IL LUOGO 32.05. I MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI: SATISFATTIVI E NON 32.06. LE MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 32.07. L’INADEMPIMENTO DELLA OBBLIGAZIONE : MORA DEL DEBITORE E DEL CREDITORE 32.08. LA CLAUSOLA PENALE E LA CAPARRA CONFIRMATORIA 32.09. I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 33. ALCUNI APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ECONOMIA POLITICA 33.01. LE FORME DI MERCATO..PER RIEPILOGARE..:LA CONCORRENZA PERFETTA 33.02. L’IMPRESA IN CONCORRENZA MONOPOLISTICA 33.03. IL MONOPOLIO 33.04. L’OLIGOPOLIO 33.05. ALTRE FORME DI MERCATO: IL MONOPSONIO E IL DUOPOLIO 34. LA MACROECONOMIA: ALCUNI CONCETTI RIEPILOGATIVI :PIL, CRESCITA ECONOMICA … 34.01. LA DISOCCUPAZIONE E LA FORZA LAVORO…CONCETTI RIASSUNTIVI… 34.02. LA DOMANDA DI MONETA E LE POLITICHE MONETARIE( ESPANSIVE E RESTRITTIVE) 34.03. I TASSI DI CAMBIO : FISSI E FLESSIBILI 34.04. LA CURVA AD-AS: LA DOMANDA E L'OFFERTA AGGREGATA, GLI SHOCK DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA 35. IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: PRIMI COMMENTI DELLA NUOVA NORMATIVA 35.01. BREVE ANALISI DELLA BOZZA 35.02. LE PRINCIPALI NOVITA’ IN TEMA DI CODICE DEGLI APPALTI PER PAROLE CHIAVE 36. SCIENZA DELLE FINANZE : FACCIAMO IL PUNTO 36.01. RICHIAMO DI ALCUNI CONCETTI SULLA ECONOMIA DEL BENESSERE 36.02. LE TEORIE DELLE SCELTE COLLETTIVE 36.03. IL SISTEMA DI SCAMBIO DEI VOTI C.D. LOGROLLING 36.04. I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEL DECENTRAMENTO 36.05. LE TEORIE DEL FEDERALISMO FISCALE DI NUOVA GENERAZIONE 36.06. LA TEORIA DELLA IMPOSSIBILITA’ DI ARROW [DEMO] 36.07. IL MAX-MINIMO DI RAWLS 36.08. L’ ANALISI COSTI-BENEFICI 36.09. IL TEOREMA DI BARONE 36.10. LA CURVA DI LAFFER 36.11. IL CONCETTO DI FALLIMENTO DEL MERCATO: LE CAUSE 36.12. LA TEORIA DELLA INCIDENZA DELLE IMPOSTE 36.13. L’INCIDENZA DELL'IMPOSTA IN CONCORRENZA PERFETTA 36.14. L’INCIDENZA DELL’IMPOSTA NEL MONOPOLIO 37. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: RECAP 37.01. LA DEFINIZIONE DI ORGANIZZAZIONE E LE TEORIE CLASSICHE DELLA ORGANIZZAZIONE 37.02. PERCHE’ NASCONO LE ORGANIZZAZIONI?LA TEORIA DELLA RAZIONALITÀ LIMITATA DI SIMON 37.03. L’ASSETTO ORGANIZZATIVO AZIENDALE 37.04. LA C.D. MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 37.05. LA STRATEGIA AZIENDALE 37.06. I MODELLI ORGANIZZATIVI 37.07. I SISTEMI INFORMATIVI E DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA 38 LE POLITICHE PENSIONISTICHE : DEFINIZIONI E CONCETTI PRINCIPALI 38.01. LE C.D. POLITICHE PREVIDENZIALI-ASSISTENZIALI 38.02. LE POLITICHE ASSISTENZIALI 38.03. I MODELLI REDISTRIBUTIVI E I PIANI DI SPESA SOCIALE 38.04. I PROBLEMI DI DISUGUAGLIANZA REDISTRIBUTIVA 38.05. LE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA 39. LA PREVIDENZA SOCIALE : CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 39.01. LA SITUAZIONE PREVIDENZIALE IN ITALIA 39.02. L’ASSISTENZA SOCIALE IN ITALIA 40. LE SFIDE DELLO STATO SOCIALE E I FATTORI CHE LE INFLUENZANO 40.01. LA GLOBALIZZAZIONE 40.02. LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 40.03. UNA NUOVA DOMANDA DI LAVORO 40.04. UNA NUOVA OFFERTA DI LAVORO 40.05. I PROBLEMI OCCUPAZIONALI 40.06. LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE 40.07. LA POPOLAZIONE ANZIANA 40.08. I NUOVI MODELLI FAMILIARI 40.09. I FLUSSI MIGRATORI 40.10. LE RISPOSTE DELLO STATO SOCIALE 41. ECONOMIA DEL LAVORO : LE NOZIONI PRINCIPALI 41.01. L’OFFERTA DI LAVORO 41.02. LA DOMANDA DI LAVORO 41.03. EQUILIBRIO DEL LAVORO IN CONCORRENZA PERFETTA 41.04. TEORIE SUL LAVORO [DEMO] 41.05. LA REGOLAMENTAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO 41.06. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: IL SALARIO MINIMO E IL RUOLO DEI SINDACATI 41.07. L’ ISTRUZIONE E IL CAPITALE UMANO 41.08. LA SELEZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI 41.09. I SISTEMI RETRIBUTIVI INCENTIVANTI 42. LE PENSIONI : EXCURSUS NORMATIVO SULLE TIPOLOGIE 42.01. IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE 43. IL RUOLO DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO E IL CONCETTO DI LAVORO IRREGOLARE 44. IL CAPORALATO 45. GLOSSARIO SULLA PREVIDENZA SOCIALE 46. LA TUTELA MINORILE 47. LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO 48. LA TECNOLOGIA, I FATTORI DI PRODUZIONE NELL’IMPRESA E IL CONCETTO DI COSTO 48.01. PARTENDO DALLA DEFINIZIONE DI PRODUTTIVITA’ DISCUTERE LE RAGIONI DELLA SUA MANCATA CRESCITA IN ITALIA NELL’ULTIMO DECENNIO E INDIVIDUARE LE POLITICHE ECONOMICHE DA ADOTTARE PER FAVORIRE L’AUMENTO 49. I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA E L’OFFERTA DI LAVORO: TASSE, SUSSIDI E CONTRIBUTI OBBLIGATORI 50. ALCUNI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI BILANCIO PUBBLICO 50.01. LE REGOLE EUROPEE SULLA POLITICA DI BILANCIO 51. ALCUNI CONCETTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: STRATEGIA, LEADERSHIP, COME GESTIRE IL CAMBIAMENTO, STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL PROJECT MANAGER 52. RECAP SUL CICLO DI BILANCIO STATALE 53. LA TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO 54. LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO 55. LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E IL RUOLO DELLA TAX EXPENDITURE CENNI 56. EFFETTI DELLA AUTOMAZIONE SULL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE(TEMA ESTRATTO CONCORSO SNA 2022) 57. GLI EFFETTI DELLA AUTOMAZIONE SULLA ECONOMIA DEL LAVORO E SULLA POLITICA ECONOMICA(TEMA ESTRATTO CONCORSO SNA 2022) 58. IL CONCETTO DI CITTADINANZA: ACQUISTO, PERDITA E RIACQUISTO 59. MICROTEMI DI ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA COSTITUZIONALE EUROPEA ED ECONOMICA APPLICATI ALLA PA 60. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI: IN PARTICOLARE IL DIRITTO DI STAMPA, DI CRONACA E DI SATIRA 61. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA RIFORME IN ATTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PNRR 61.01. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:IL PNRR E I CD SETTORI IMPATTANTI 61.02. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:IL NOVELLATO RUOLO DEL DIRIGENTE PUBBLICO NEL PNRR 61.03. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:LA NEUTRALITÀ TECNOLOGICA TRA NUDGETING E POLITICHE SOCIALI 61.04. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:GLI APPALTI IN AMBITO EUROPEO : CENTRALITÀ DEL GREEN PROCUREMENT E RAPPORTI TRA CONCESSIONE E PARTENARIATO PUBBLICO -PRIVATO 61.04.01 NOTE DI APPROFONDIMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI EUROPEI 61.05. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:RIFORMA IN ATTO DELLA CABINA DI REGIA DEL PNRR : UNA PROPOSTA DI SOLUZIONE NEL PANORAMA ATTUALE 61.06. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:I concetti di management ed innovazione digitale alla luce del Pnrr 61.07. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:Riforma del servizi pubblici locali e Pnrr : uno sguardo alla normativa Europea 61.08. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:Il rinnovato ruolo del Responsabile del procedimento nell’ambito del Pnrr 61.09. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA N 9:Excursus sul concetto di leadership: una sua rivisitazione 61.10. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO N 9: ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI PANORAMA POLITICO-ECONOMICO ED INTERNAZIONALE ATTUALE 61.11. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA: IL NEGOZIATO EUROPEO NEL PANORAMA POLITICO INTERNAZIONALE 61.12. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:GLI ECOSISTEMI MOLTIPLICATORI, I SISTEMI A RETE E LE PROPRIETA’ EMERGENTI 61.13. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 61.14. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:IL PNRR NEL COMPLESSO SISTEMA DEL WELFARE STATE: ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE ECONOMICO, SOCIALE,POLITICO-ISTITUZIONALE ED EUROPEO 61.15. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:FOCUS SUL CONCETTO DI RESPONSABILITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA RESPONSABILITÀ ERARIALE DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI N 120 DEL 2020 61.16. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO DIRIGENTI SNA 9: ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI GREEN ECONOMY E DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA 61.17. UNA PRIMA RILETTURA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DOPO LA SUA RIFORMA 61.18. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:IL DECRETO PNRR TER TRA CONFERME E NUOVE IPOTESI 61.19. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA: IL FENOMENO MIGRATORIO SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO 61.20. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA: PNRR E SEMPLIFICAZIONI VARIE UNA PRIMA ANALISI 61.21. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA:EXCURSUS NORMATIVO IN TEMA DI CORRUZIONE TRA VARIABILI DI CONTESTO E STRUMENTI DI POLICY 61.22. Tracce Papabili Sna: Inflazione, Disoccupazione e modelli teorici 61.23. TRACCE PAPABILI SNA STRUMENTI PER UNA POLITICA MONETARIA 61.24. L'innovazione digitale e le sfide attuali della nostra società 61.25. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: UNA SFIDA GLOBALE 61.26. l'automazione inteso come problema culturale: identità etica e trattamento dei dati personali (la CD Cybersecutiry) 61.27. La nuova strategia impresa digitalizzazione e trasfromazione digitale 61.28. LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL QUADRO DEL PNRR 62. IL DIRITTO DERIVATO DELL'UE 62.01. CONTRASTO TRA DIRITTO INTERNO E UE 63. UN CONCETTO CHIAVE IL C.D. CUNEO FISCALE CENNI 64. IL PNRR IN INPS: CENNI 65. PIANO DI COMUNICAZIONE IN PA, VALUTAZIONE PARTECIPATIVA DELL’UTENZA ESTERNA, SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’ 66. I RICORSI TIPOLOGIE E PROCEDIMENTI 67. UNA ANALISI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 68. LA GESTIONE DELLE BANCHE DATI 69. IL CAPITALE UMANO 70. GLI OBIETTIVI DI UN'ORGANIZZAZIONE : IL RUOLO DEGLI INDICATORI DELLA PERFORMANCE [in fase di redazione] 71. GLOSSARIO DI ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: MACRO TEMI 71.01. LE FUNZIONI DELLO STATO NELL'ECONOMIA E NELLA FINANZA DECENTRALIZZATA: CENNI 71.02. EQUA RICOLLOCAZIONE DELLE RISORSE AI FINI DI UNA PEREQUAZIONE SOCIALMENTE RILEVANTE (RICHIAMO ANCHE DEL CONCETTO DI FEDERALISMO FISCALE) 71.03. ANALISI DEI MODELLI TEORICI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI 71.04. IL CRITERIO DELLA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO STANDARD NEL CONTESTO ITALIANO 71.05. LA SPECIFICAZIONE DEI MODELLI DI STIMA 71.06. OLTRE LA TEORIA DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT 71.07. VERIFICA DELLA TRASPARENZA 71.08. RECAP SUL WELFARE SOCIALE 71.09. IL CONCETTO DI WELFARE STATE:L’INTERVENTO DELLO STATO IN CASO DI FALLIMENTO DEL MERCATO E TEORIE ECONOMICHE COMPORTAMENTALI 72. GLOSSARIO DI MANAGEMENT PUBBLICO: MACRO TEMI 72.01. LE FINALITÀ E LE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE 72.02. LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE 72.03. I SISTEMI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE GLI ORGANI DELLA UE: CENNI E IL CONCETTO DI PATH DEPENDENCE 72.04. LE MODERNE TEORIE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE : IL CONCETTO DI GOVERNANCE. 72.05. LA STRATEGIA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE 72.06. Il PPP: PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 72.07. TRATTI DISTINTIVI DEL PPP 72.08. LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI 72.09. I BISOGNI DELLA PA 72.10. LE FORME DI GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO 72.11. LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 72.12. IL BILANCIO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE 72.13. EXCURSUS NORMATIVO NELLA EVOLUZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: IL RUOLO DEL DLGS N 118 DEL 2011 E LA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 81 E 119 DELLA COSTITUZIONE 72.14. IL RUOLO DELLA CORRUZIONE E IL SUO COSTO SOCIALE 72.15. I MODELLI DI STATO: LA DISTRIBUZIONE DEI POTERI NELLE IP 72.16. I MODELLI TEORICI DI FINANZA PUBBLICA: CENNI 72.17. LE RELAZIONI TRA IP: LE C.D. INTERDIPENDENZE 72.18. LA NOZIONE DI GRUPPO PUBBLICO: CENNI 72.19. I FONDI EUROPEI, LA PAC ..CENNI 72.20. IL PUBBLICO IMPIEGO E LE SUE TRASFORMAZIONI 72.21. I PROCESSI DI RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO IN CORSO DI ATTUAZIONE 72.22. E-GOVERNMENT E INNOVAZIONE NEI SERVIZI PUBBLICI 72.23. LA SMART CITY MANAGEMENT E LA SHARING ECONOMY : CENNI 73. GLOSSARIO DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE: MACRO TEMI 73.01. LA DISTRIBUZIONE DEL POTERE NELLA SOCIETA’ 73.02. IL RUOLO DELLA CONOSCENZA NELLE POLITICHE PUBBLICHE 73.03. L’AGENDA DELLE POLITICHE PUBBLICHE 73.04. LA FORMULAZIONE DEL PROCESSO DI POLITICA PUBBLICA 73.05. LA RELAZIONE TRA POTERE E PROCESSO DECISIONALE 73.06. LA TERZA DIMENSIONE DEL POTERE 73.07. I MODELLI DELLA RAZIONALITÀ ASSOLUTA E DELLA RAZONALITA’ LIMITATA 73.08. L’IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 73.09. LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 73.10. IL RUOLO DELL’APPRENDIMENTO NELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 74. GLOSSARIO DI POLITICA ECONOMICA : MACRO TEMI 74.01. GLI OBIETTIVI E GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA 74.02. IL MERCATO 74.03. IL RUOLO DEL TRATTATO DI MAASTRICHT 74.04. CENNI DI PROPRIETÀ PUBBLICA E PRIVATA 74.05. TEOREMA DI COASE, LEGGE DI WALRAS E SCATOLA DI EDGEWORTH 74.06. I DUE TEOREMI DEL MERCATO 74.07. GLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA 74.08. GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA ECONOMICA 74.09. LA TEORIA ECONOMICA DEI MERCATI CONCORRENZIALI 74.10. IL COORDINAMENTO DI MERCATO E IL CONCETTO DI FALLIMENTO DEL MERCATO 74.11. IL CONCETTO DI ESTERNALITA’ 74.12. IL CONCETTO DI RISCHIO E INCERTEZZA: LA PROPENSIONE E L’AVVERSIONE AL RISCHIO 74.13. EQUITA’ E SCELTE SOCIALI 74.14. LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E LE POLITICHE DELL'OCCUPAZIONE 74.15. IL SISTEMA DELLE POLITICHE PENSIONISTICHE 74.16. INFLAZIONE E PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO 74.17. LA BILANCIA DEI PAGAMENTI 74.18. LA LEGGE DEL PREZZO UNICO 74.19. TEORIA DEL VANTAGGIO COMPARATO E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE (RICARDO) 74.20. L’ INNOVAZIONE E L'EFFICIENZA TECNOLOGICA: IL MODELLO DI SOLOW 75. RECAP DI POLITICA ECONOMICA: APPROFONDIMENTI DALLA TEORIA ALLA PRATICA 75.01. LA CONVERTIBILITÀ DELLA MONETA 75.02. I REGIMI DI CAMBIO 75.03. LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E LA POSIZIONE NETTA ESTERA 75.04. I TASSI DI CAMBIO 75.05. LA TEORIA DELL'INCOMPATIBILITÀ MONETARIA DI MUNDELL 75.06. LA NOZIONE DI CRISI VALUTARIE 75.07. IL GRADO DI MOBILITÀ DEI CAPITALI E LA TOBIN TAX 75.08. I REGIMI DI CAMBIO E GLI SHOCK ASIMMETRICI 75.09. GLI STRUMENTI DI POLITICA TRIBUTARIA 75.10. L’IVA 75.11. LE TRANSIZIONI SUL MERCATO DEL LAVORO 75.12. LA CURVA DI PHILLIPS E IL CONCETTO DI NAIRU 75.13. IL CONCETTO DI CRESCITA ECONOMICA: STRUMENTI DI MISURAZIONE 75.14. IL CONCETTO DI CONVERGENZA (BETA E SIGMA)E IL CONCETTO DI DIFFERENZIALI DI PRODUTTIVITA’ 75.15. RAMSEY E LA SUA REGOLA AUREA 75.16. ESTERNALITA’, INNOVAZIONE E CRESCITA 75.17. CONSIDERAZIONI FINALI 76. GLOSSARIO DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA 76.01. L’AUTONOMIA FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI ED EXCURSUS NORMATIVO ART 117 IN TEMA DI REVISIONE DELLA LEGGE COSTITUZIONALE 76.02. CENNI SULLA TIPOLOGIA DI BENI PUBBLICI: BENI DEMANIALI E BENI PATRIMONIALI, IL FENOMENO DELLA CD DISMISSIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO 76.03. LA MONETA,IL RUOLO DELLA BCE, IL CONCETTO DI PAREGGIO DI BILANCIO E CENNI AL MES 76.04. IL FENOMENO DELLA CD PRIVATIZZAZIONE, EXCURSUS NORMATIVO, CONCETTO DI GOLDEN SHARE 76.05. LA NOZIONE DI SERVIZIO DI INTERESSE GENERALE: IL SERVIZIO PUBBLICO RICHIAMI AL TUEL,ANALISI DELLE VARIE FORME DI GESTIONE E ATTUALE CONTESTO NORMATIVO 76.06. LE AUTORITÀ INDIPENDENTI: TIPOLOGIE E FUNZIONI 76.07. IL CONCETTO DI WELFARE STATE E GLI STATI SOCIALI: DISCIPLINA GENERALE E ANALISI NEL CONTESTO ITALIANO 76.08. I BENI ECONOMICI :LA SALUTE, I SERVIZI SOCIALI E L’ISTRUZIONE 76.09. LA TECNICA DELLA NORMAZIONE COSTITUZIONALE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 76.10. L’ECONOMIA NELLA COSTITUZIONE 76.11 LA CONCORRENZA, LA TUTELA DELL’ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE E IL CONCETTO DI AIUTI DI STATO 76.12. LA NOZIONE DI IMPRESA PUBBLICA NELL'UE E NEL CONTESTO ITALIANO 76.13. IL CONCETTO DI DEREGULATION 76.14. LA GLOBALIZZAZIONE E LE SUE IMPLICAZIONI ISTITUZIONALI 76.15. ALLA RICERCA DI UNA NUOVA LEGITTIMAZIONE PER IL SISTEMA : IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO (DPDE) E NASCITA DEL TERZO SETTORE 76.16. RAPPORTO TRA FINANZA LOCALE E POLITICA ECONOMICA 76.17. LA POLITICA MONETARIA E LA POLITICA ECONOMICA 76.18. LE INNOVAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO 77. GLOSSARIO DI DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA 77.01. LA TUTELA DEL CONSUMATORE 77.02. EXCURSUS NORMATIVO SULLE TUTELA DEL CONSUMATORE : IL DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI, LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE E IL GIUDICE COMPETENTE 77.03. RIMEDI ESPERIBILI A TUTELA DEL CONSUMATORE : L’ AZIONE INIBITORIA, LA COMUNICAZIONE DELL’OBBLIGO DI PREAVVISO DI RIGETTO, IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE , L’AZIONE INDIVIDUALE DEL CONSUMATORE E LA CLASS ACTION 77.04. IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI : GLI ORGANI E LE FUNZIONI 77.05. ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI RAPPRESENTATIVE A LIVELLO NAZIONALE E DISPOSIZIONI COMUNI 77.06. IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE: IL CODICE DEL CONSUMATORE E DISPOSIZIONI COLLEGATE 78. RECAP MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 78.01. EXCURSUS NORMATIVO SULLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E LORO FUNZIONI 78.02. EVOLUZIONI DELLE FORME E DELLE FUNZIONI DELLE IP 78.03. L’ISTITUTO PUBBLICO : CONCETTI FONDAMENTALI 78.04. LA FUNZIONE DI GOVERNO TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E AMMINISTRAZIONI PRIVATE 78.05. EVOLUZIONE DEI MODELLI DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 78.06. I PROCESSI DECISIONALI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: SCHEMI E MODELLI TEORICI 78.07. DECISIONI SU ACQUISIZIONE E IMPIEGO DELLE RISORSE PUBBLICHE 78.08. IL GRUPPO PUBBLICO: GOVERNANCE E PROCESSO DECISIONALE 78.09. FUNZIONE FINANZIARIA NELLE PA: EVOLUZIONE LOGICA E STRUMENTI 78.10. STRATEGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE FINANZIARIA 78.11. SISTEMA DI CONTABILITÀ FINANZIARIA E CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE 78.12. LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE : IL COST MANAGEMENT A SUPPORTO DEI PROCESSI DECISIONALI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 79. RECAP: ORGANI E ISTITUZIONI DELLA UE LA GLOBALIZZAZIONE E LE POLITICHE EUROPEE DI OGGI E DEL FUTURO 79.01. APPROFONDIMENTI IN TEMA DI GLOBALIZZAZIONE E DI POLITICHE EUROPEE 79.02. ULTERIORI FATTORI IMPATTANTI SUL PANORAMA EUROPEO: IL FENOMENO DELLE MULTINAZIONALI, I DIFFERENZIALI SALARIALI, LA MOBILITÀ DEI CAPITALI, LE CRISI FINANZIARIE 80. RECAP : IL LAVORO AGILE ED IL TELELAVORO ANALOGIE E DIFFERENZE 80.01. LO SMART WORKING EMERGENZIALE 80.02. OLTRE L’EMERGENZA: LE QUESTIONI ANCORA APERTE 81. MINI SVOLGIMENTO TRACCIA SNA NON ESTRATTA : IL MONOPOLIO E LA SUA EFFICIENZA ALLOCATIVA SUL MERCATO: QUALE SPAZIO PER L'INTERVENTO DELLO STATO? [in fase di redazione] 82. MINI SVOLGIMENTO TRACCIA INGLESE ESTRATTA SNA THE RULES OF ENGLISH PUB TALK [in fase di redazione] 83. AGENDA 2030 : ECONOMIA CIRCOLARE, GLOBAL ECONOMY E GREEN DEAL 84. GLI STRUMENTI DI TRANSIZIONE E INNOVAZIONE DIGITALE,CYBER SECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE:CHIMERA O REALTA’? 85. MINI SVOLGIMENTO TRACCIA SNA Il dipendente pubblico nella Costituzione; esamini il candidato in particolare le modalità di accesso al pubblico impiego alla luce dei principi costituzionali, soffermandosi quindi sulla problematica relativa alla relazione tra la libera circolazione dei lavoratori nell’ambito dell’Unione Europea e il pubblico impiego [in fase di redazione] 86. APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA 86.01. LA DOMANDA E L’ OFFERTA AGGREGATA 86.02. LA POLITICA FISCALE 86.03. EFFETTI MACROECONOMICI DELLA IMPOSIZIONE PROGRESSIVA 86.04. EFFETTI DELLE DIVERSE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA 86.05. STRUMENTI ED OBIETTIVI DELLA POLITICA MONETARIA 86.06. L’INFLAZIONE E LE POLITICHE INFLAZIONISTICHE 86.07. LE POLITICHE DI CRESCITA E DI SVILUPPO 87. MINISVOLGIMENTO TRACCIA ESTRATTA SNA [in fase di redazione] 88. MANAGEMENT E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: LE DIMENSIONE DELLA VALUTAZIONE 88.01. LA VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE 88.02. LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 88.03. LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE 88.04. L'ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE CARRIERE 88.05. GLI STRUMENTI DI FORMAZIONE 88.06. LE METODOLOGIE DIDATTICHE 88.07. LE RICOMPENSE E LE POLITICHE RETRIBUTIVE 88.08. LA PARTECIPAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: IL RUOLO DEI BENEFIT 88.09. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE 88.10. FOCUS SUL DIVERSITY MANAGEMENT 88.11 LE DIFFERENZE DI GENERE NEL MANAGEMENT DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 88.12. GLOBAL STAFFING: CENNI 88.13. IL PEOPLE MANAGEMENT: CENNI 89. IL COMPORTAMENTO INDIVIDUALE NELLE ORGANIZZAZIONI 90. ANALISI E PROGETTAZIONE DEL LAVORO 90.01. PIANIFICAZIONE E RICERCA 90.02. LA SELEZIONE E IL RECLUTAMENTO 90.03. EMPLOYMENT AGREEMENT 91. LA GESTIONE DEL GRUPPO 91.01. IL TEAM NEL TEMPO : CENNI 91.02. LE PATOLOGIE DEL GRUPPO 92. IL MERCATO INTERNO COMUNE E LA TUTELA DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI 92.01 VERSO UN PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EUROPEO? 92.02. POTERI AMMINISTRATIVI NAZIONALI E NORMATIVA EUROPEA 92.03. LA GESTIONE DEI FONDI STRUTTURALI 92.04. TUTELA GIURISDIZIONALE E AMMINISTRAZIONE INDIRETTA 92.05. TUTELA E AMMINISTRAZIONE DIRETTA 92.06. LA STRUTTURA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN AMBITO EUROPEO 92.07. LA GOVERNANCE ECONOMICA DELL ‘UNIONE : PROFILI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 92.08. VERSO UNA EUROPEIZZAZIONE DELL'ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO ITALIANO:CASISTICHE 93. APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 93.01. ANALISI SINTETICA DEL SSN PARTE GENERALE 94. PRONTUARIO TECNICO AMMINISTRATIVO IN TEMA DI APPALTI 95. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 DIRIGENZA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA ALGORITMI A DOPPIO BINARIO E QUESTIONI DI ETICA E DI CONSAPEVOLEZZA DI SE’ 95.01. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 DIRIGENZA VERSO IL COMMISSARIAMENTO? ELEMENTI DEFINITORI E CONSEGUENZE NEI SETTORI PIU’ IMPATTANTI PNRR APPALTI E SANITA’ 95.02. TRACCE PAPABILI CONCORSO N 9 SNA LA QUESTIONE DEL DEBITO COMUNE EUROPEO: CRITICITA’ E SOLUZIONI 95.03. APPROFONDIMENTO DEL MODELLO MUNDELL-FLEMING 95.04. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO N 9 SNA IL CASO SILICON VALLEY BANK CRITICITA’ E IMPLICAZIONI PRATICHE 95.05. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 SNA Breve commento in materia di delega della riforma fiscale:FOCUS IRPEF 95.06. TRACCE PAPABILI CORSO N 9 DIRIGENTI I PROFILI DI DIGITALIZZAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 95.07. TRACCE PAPABILI DIRIGENZA SNA ADATTAMENTO DIRITTO DELL'UE E DIRITTO INTERNO 95.08. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : LO SVILUPPO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO LIBERTA’ E DIRITTI FONDAMENTALI EXCURSUS NORMATIVO 95.09. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO RAPPORTI TRA CEDU COSTITUZIONE E RUOLO DEI TRATTATI 95.10. MATERIALE ESERCITATIVO PER GLI ISCRITTI SNA : LA TUTELA AMMINISTRATIVA EUROPEA FONTI TIPOLOGIE CARATTERISTICHE ED EFFETTI 95.11. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : IL CONCETTO DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA EUROPEA TRATTI DISTINTIVI E FUNZIONI DEFINITORIE 95.12. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : L’ATTO AMMINISTRATIVO COMUNITARIO CARATTERI E PRINCIPI CLASSIFICATORI INFLUENZA E ADATTAMENTO TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO EUROPEO 95.13. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E LA GLOBALIZZAZIONE IL CONCETTO DI MULTILEVEL GOVERNANCE 95.14. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: GLI APPALTI PUBBLICI EUROPEI IL RAPPORTO TRA DISCIPLINA EUROPEA E NAZIONALE IL RUOLO DEL PNRR 95.15. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : L’INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA IL RUOLO DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE MICROSTRUTTURALI DI BILANCIO E INDUSTRIALI PRECONDIZIONI, EFFETTI E IPOTESI DI SOLUZIONE 95.15.1. TRACCE PAPABILI CORSO CONCORSO SNA ECONOMIA SVOLGIMENTO 95.16. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: IL FEDERALISMO FISCALE E LE SUE IPOTESI CLASSIFICATORIE NELLE REGIONI E NELLO SPAZIO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI. CRITICITÀ E LIMITI DI COMPATIBILITÀ TRA UTILIZZABILITÀ DELLE RISORSE E AUTONOMIA DIFFERENZIATA 95.17. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: IL RUOLO DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI I SETTORI PRINCIPALI DI INTERVENTO E LE CD POLITICHE REGOLAMENTATE 95.18. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: I CONCETTI DI DOMANDA E DI OFFERTA NELLA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE 95.19. TRACCE PAPABILI SNA:La nozione di fallimento del mercato nell'analisi costi benefici delle politiche pubbliche le forme di politiche pubbliche, gli attori del processo e il concetto di leadership burocratizzata 95.20. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : L’INCIDENZA DELLA SPESA PUBBLICA SULLA ANALISI (ECONOMICA) DELLE POLITICHE PUBBLICHE IL CASO ITALIANO CAUSE EFFETTI E SOLUZIONI 95.21. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : IL CONCETTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO NELL’ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE I CONCETTI DI INPUT, OUTPUT, OUTCOME E IL PERFORMANCE BUDGETING 95.22. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA : LA CUSTOMER SATISFACTION FUNZIONE MEZZI ED EFFETTI NELLA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE 95.23. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: LA MULTILEVEL GOVERNANCE CORPORATE GOVERNANCE,PUBLIC GOVERNANCE, GOOD OR GLOBAL GOVERNANCE E I CORRISPONDENTI SISTEMI DI INNOVAZIONE DIGITALE 95.24. TRACCE PAPABILI CONCORSO SNA: METODOLOGIE E STRUMENTI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IL FENOMENO DELLA BLOCKCHAIN 96. BREVE DECALOGO UE 97. BREVE DECALOGO DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 98. DECALOGO DI ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA 99. TRACCE PAPABILI DIRIGENZA SNA 9 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA MONETARIA 99.1. PNRR E CODICE DEGLI APPALTI: UNA NORMATIVA A CONFRONTO CON BIBLIOGRAFIA 99.02. Tassa omnibus questa sconosciuta : panorama normativo, cause ed effetti 99.03. SCHEDA INDICE DI POLITICA ECONOMICA ED ECONOMIA APPLICATA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 99.04. SCHEDA INDICE DI MANAGEMENT E INNOVAZIONE DIGITALE IN PASpecificità del Management pubblico 99.05. SCHEDA INDICE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO E UE 99.06. LA REVISIONE DEL PNRR :ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI IN TEMA DI CONTABILITA PUBBLICA AL SERVIZIO DEL PNRR.IL RUOLO DEI COMUNI 99.06.1 A PROPOSITO DI REVISIONE DEL PNRR..DUE TESI A CONFRONTO 99.07. E’ SCOPPIATO IL BUBBONE IN CINA: DINAMICHE DI SVILUPPO ED EFFETTI NEL BREVE PERIODO 99.08. TRASFORMAZIONE DIGITALE, PNRR E RIFORMA DELLA PA. 99.09. ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI NADEF 2023 99.10. LA GUERRA IN UCRAINA PANORAMA POLITICO ED EFFETTI IMPATTANTI; IL RUOLO DELLA PROPAGANDA E DEI MEDIA. 99.11. FORME DI STATO E DI GOVERNO IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA E IL PREMIERATO ELETTIVO( IN PARTICOLARE DISAMINA DELL’ARTICOLO 3 CHE NOVELLA IL DISPOSTO DELL’ARTICOLO 92 DELLA COSTITUZIONE)ANALISI DELLE FORMULE POLITICHE[DEMO] 99.12. IL RUOLO DEGLI APPALTI NELLA ECONOMIA CIRCOLARE ED ECOSOSTENIBILE: SPUNTI DI RIFLESSIONE E NORMATIVA DI IMPATTO[DEMO] 99.13. LO STRANO CASO DELLA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA’: RUOLO DELLA UE, BANCHE E TASSI DI INTERESSE, PNRR E LIBERA CONCORRENZA UNA GUIDA RAGIONATA[DEMO] 99.14. I MODELLI DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA EXCURSUS SUI CONCETTI DI PERFORMANCE MANAGEMENT E DI SPOIL SYSTEM[DEMO] 99.15. SEZIONE CONCORSO MIMID: INTEGRAZIONI 99.15.1 GLOSSARIO DI BASE DI STATISTICA PER CONCORSO MIMID 99.16. SEZIONE CONCORSO MASAF: INTEGRAZIONI
ACCEDI CON IL TUO ACCOUNT / ACQUISTA IL LIBRO COMPLETO PER OTTENERE ACCESSO AL CONTENUTO - segui il link per maggiori informazioni
Vai al capitolo/sottocapitolo successivo
→
Stampa la pagina ⎙
Condividi capitolo su Twitter
Condividi capitolo su Facebook
Condividi capitolo su WhatsApp